cl_maintenanceAndUpdateFrequency

continual

31 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 31
  • Misure di altezza della neve al suolo registrata dalle stazioni della rete meteoidrografica regionale gestita da Arpa Piemonte e validate automaticamente, per cui possono essere soggetti ad errore. I dati sono aggiornati ogni 20 minuti con un ritardo di circa un'ora. In ambiente di alta montagna, le stazioni nivometriche aggiungono alla normale configurazione meteorologica, i sensori di altezza della neve e temperatura del manto nevoso. I dati nivologici così rilevati integrano quelli raccolti dalla rete nivometrica manuale, fornendo indicazioni relative ad aree non presidiate e di particolare interesse.

  • Il presente dataset contiene i dati sui controlli effettuati da ARPA Piemonte sugli scarichi da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con abitanti equivalenti > 2000. Il controllo effettuato viene collegato alla posizione geografica dello scarico. Per ciascuno scarico - oltre ad informazioni sintetiche sull'impianto di depurazione e sullo scarico - sono resi disponibili i dati relativi al campione analizzato: Numero campione, Data prelievo campione, Numero rapporto di prova, Nome parametro/inquinante analizzato, Unità di misura, Valore misurato, Metodo di analisi utilizzato. Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato per gli utenti della pubblica amministrazione abilitati alla piattaforma Sistema Conoscenze Ambientali.

  • Strumento per l’organizzazione completa delle informazioni relative alle dighe e agli invasi con sbarramenti artificiali, di competenza regionale e nazionale, al fine di gestire in maniera integrata sia la componente descrittiva delle informazioni di tipo generale, tecnico e amministrativo, sia la componente geografica relativa alla localizzazione degli impianti.

  • Il dataset contiene le informazioni relative alle sedi nelle quali sono svolte attività produttive per le quali sono rilasciate una o più autorizzazioni ambientali (Unita' Locali Operative - ULO). L’inserimento delle informazioni avviene: - per gli stabilimenti soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale (DPR 59/2013): in fase di richiesta di autorizzazione, a cura del richiedente - per gli stabilimenti soggetti ad altro titolo ambientale: in fase di rilascio dell’autorizzazione, a cura dell’autorità competente. L'aggiornamento e la validazione dei dati viene svolto attraverso la collaborazione dei vari enti coinvolti per il rilascio dell'autorizzazione e il controllo. Per ciascuno stabilimento sono disponibili i dati relativi a: - ragione sociale e codice della ULO - localizzazione geografica (georeferenziazione e indirizzo) - attività produttiva - comparto ambientale (scarichi di acque reflue, concessioni all’uso di acqua pubblica, emissioni in atmosfera, recupero rifiuti non pericolosi, recupero rifiuti pericolosi, utilizzo fanghi in agricoltura, impatto acustico, trattamento rifiuti) - tipologia di provvedimento autorizzativo Viene reso disponibile un servizio WFS (vers 2.0) di tipo Complex Feature. Per utilizzare questo tipo di servizio si consiglia di utilizzare - ad esempio - il plugin QGIS 'WFS 2.0 Client'. Viene inoltre reso disponibile un servizio WMS con i dati esposti dal WFS Complex Feature: https://gisserver.territorio.csi.it/geoserver/decsiraogc_stabilimenti/wms?service=WMS&version=1.3&request=getCapabilities

  • Interventi del PNRR sul territorio metropolitano torinese. Riguardano sfide come la transizione energetica, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici, la tutela del territorio e della sempre più preziosa ricorsa idrica, il potenziamento del sistema scolastico, dagli asili nido all’Università, la coesione territoriale. La Città metropolitana di Torino è un attore fondamentale per l’attuazione del Piano nazionale ripresa e resilienza sul proprio territorio, oltre che nella sua funzione di regolatore di mercato soprattutto nell’attuazione di specifiche misure, a loro volta inquadrabili sia nella tipologia di progetto cosiddetto a titolarità cioè ad attuazione diretta, sia nella tipologia dei progetti a regia. - Il servizio WMS (Web Map Service) associato riproduce la mappa spazialmente georiferita con specifiche tecniche definite dall'OGC (Open Gis Consortium) e può essere visualizzata tramite strumenti software o visualizzatori web, utilizzando l'apposita url. - Il servizio WFS (Web Feature Service) collegato è un servizio standard Open Gis Consortium (OGC) che permette la richiesta e l'importazione da parte di un client delle entità geografiche attraverso il Web.

  • Misure del livello idrometrico registrate in tempo reale dalle stazioni e validate automaticamente. I dati sono aggiornati ogni 10 minuti con un ritardo di circa un'ora ed i tempi sono espressi nel sistema locale. Le stazioni della rete sono suddivise in quattro tipologie fondamentali: Stazione Pluviometrica - la dotazione strumentale minima consiste in un pluviometro a cui si associano localmente altri sensori meteorologici; Stazione Meteorologica - le stazioni complete dispongono di pluviometro, termometro, igrometro, misuratore della velocità e direzione del vento e localmente barometro e radiometro; Stazione Nivometrica - In ambiente di alta montagna, le stazioni aggiungono alla normale configurazione meteorologica, i sensori di altezza della neve e temperatura del manto nevoso. I dati nivologici così rilevati integrano quelli raccolti dalla rete nivometrica manuale, fornendo indicazioni relative ad aree non presidiate e di particolare interesse; Stazione Idrometrica - la dotazione strumentale minima consiste in un idrometro ad ultrasuoni a cui si associano localmente un idrometro a pressione e vari sensori meteopluviometrici.

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da acque superficiali naturali e artificiali. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; denominazione del fiume o canale e lato della sponda da cui viene prelevata l’acqua - C_IDRICO, SPONDA; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; indicazione della presenza del dispositivo per il rilascio del Deflusso Minimo Vitale, periodo di rilascio e portata rilsciata - D_RIL_DMV, P_RIL_DMV, PORT_DMV; indicazioni circa l’eventuale variazione nel tempo di rilascio del Deflusso minimo Vitale – MODULAZ; indicazioni circa la presenza di scale di risalita per l’ittiofauna - ITTIOFAUNA; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y. Per le prese ad uso idropotabile la georeferenziazione non è resa disponibile.

  • Il dataset rappresenta i punti di presa da fontanili. I dati presentati sono una parte di quelli gestiti nel Sistema Informativo delle Risorse Idriche SIRI della Regione Piemonte – Componente delle Derivazioni idriche. L'inserimento e l’aggiornamento dei dati è in carico delle Province piemontesi che ne sono altresì titolari, ciascuna per la parte del territorio di propria competenza. La frequenza di aggiornamento è variabile nelle diverse Province. Per ciascun punto di presa sono rese disponibili le seguenti informazioni: codice assegnato ai sensi della L.R. 22/99 - CODICE_ROC; codice rilievo- C_RILIEVO; stato pratica (autorizzato/concesso, istanza) - S_PRATICA; informazioni relative alla localizzazione, in particolare Provincia e Comune -PROVINCIA, COMUNE; periodo in cui viene effettuato il prelievo – PERIODO; portata massima e media di concessione - Q_MAX, Q_MEDIA; coordinate del punto di presa espressa nel sistema di riferimento UTM WGS84 - UTM_X, UTM_Y.

  • Banca dati contenente le informazioni attualmente disponibili sulla cartografia di pericolosità geomorfologica a supporto degli strumenti urbanistici, raccolti a livello comunale secondo la Circolare P.G.R. dell’8 maggio 1996 n.7/LAP – L.R. 5/12/1977 n. 56 e s.m.i. “Specifiche tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici” e della corrispondente Nota Tecnica Esplicativa della Circolare 7/Lap, dicembre 1999, effettuata anche ai fini dell'adeguamento dei PRGC al PAI.

  • Punti di emissione in atmosfera soggetti ad autorizzazione ambientale (AUA, AVG, ...). Il servizio ad oggi è pubblicato ad accesso riservato per gli utenti della pubblica amministrazione poiché i dati sono oggetto di verifica, tramite applicativo Sistema Conoscenza Ambientali. In Sistema Conoscenza Ambientali vengono messe a disposizione funzioni di ricerca sulle informazioni esposte dal servizio sia alfanumeriche sia geografiche, oltre ad una scheda di dettaglio per ogni punti emissione.