From 1 - 10 / 65
  • Il dato mappa le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sul territorio della Città Metropolitana di Torino. Delimitazione delle Zone di Protezione Speciale in applicazione della Direttiva Uccelli 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L'obiettivo della Direttiva, è la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico, non solo attraverso la tutela delle popolazioni ma anche proteggendo i loro habitat naturali Le misure di tutela riguardano gli uccelli, le uova, i nidi e gli habitat delle specie stanziali o di quelle migratorie che stazionano o transitano regolarmente nelle aree individuate. - Il servizio WMS (Web Map Service) associato riproduce la mappa spazialmente georiferita con specifiche tecniche definite dall'OGC (Open Gis Consortium) e può essere visualizzata tramite strumenti software o visualizzatori web, utilizzando l'apposita url.

  • Localizzazione delle grandi strutture di vendita esistenti

  • Perimetro del Parco del Lago di Candia riferito alla redazione del "Piano d'area" da parte della Provincia di Torino. Il Piano è stato formato sviluppando una serie di analisi puntuali su diverse tematiche ambientali, con particolare riferimento alle acque, alla fauna ornitica ed alla fauna ittica, alla vegetazione ed alla flora, e su tematiche territoriali. - Il servizio WMS (Web Map Service) associato riproduce la mappa spazialmente georiferita con specifiche tecniche definite dall'OGC (Open Gis Consortium) e può essere visualizzata tramite strumenti software o visualizzatori web, utilizzando l'apposita url.

  • Localizzazione delle grandi strutture di vendita esistenti

  • Proprietà dell'Ordine Mauriziano, facenti parte del sistema dei beni culturali e paesaggistici individuati nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino

  • Individuazione dei tratti ciclabili esistenti e previsti (Programma piste ciclabili 2009) - Dorsali provinciali esistenti - Dorsali provinciali in progetto - Ipotesi di percorso ciclabile lungo il canale Cavour

  • Localizzazione puntuale dei movicentri (nodi di interscambio)

  • Principali aree critiche, sottoutilizzate, dismesse o in dismissione del sistema economico-produttivo

  • Localizzazione puntuale delle stazioni ferroviarie (esistenti e in progetto)

  • Identificazione dei comuni in fabbisogno abitativo consistente (copertura di punti utilizzata nella redazione del PTC2)