cl_maintenanceAndUpdateFrequency

notPlanned

402 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 402
  • Il dataset rappresenta gli effetti al suolo associati all'evento alluvionale del 4-6 giugno 2002 in Alta Valle Cervo. Nel giugno 2002 il Biellese è stato colpito da un grave evento idrometeorologico che ha causato danni diffusi sul territorio ed in particolare in Valle Cervo, oltre che in Valle Elvo e, in modo meno grave, in Valle Oropa e Valle Sessera. Sono riportati: i dissesti sui conoidi, i dissesti di versante; inoltre sono state rappresentate le tipologie di danno rilevate.

  • Tavola 2.1 - Sistema insediativo residenziale e servizi di carattere sovracomunale: polarità, gerarchie territoriali e ambiti di approfondimento sovracomunale (formato pdf 3,6 MB)

  • Il dataset è costituito da una serie elementi puntuali costituenti gli stop dell'escursione.Il dataset è a supporto della story map degli "Itinerari geologici in Piemonte" di seguito descritta.https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/geoitinerari_piemonte/Nel contesto delle iniziative di divulgazione e formazione nel campo delle geoscienze che Arpa Piemonte svolge nell'ambito della sua attività istituzionale di educazione ambientale, vengono pubblicati due itinerari escursionistici volti alla scoperta della geologia di due settori delle Alpi piemontesi. La pubblicazione cade in occasione del festival Settimana del Pianeta Terra che ha carattere nazionale e si svolge dal 13 al 20 ottobre 2019.I due itinerari vengono presentati secondo la modalità dello story telling, declinata in un contesto geografico, che offre una narrazione strutturata e dal forte impatto comunicativo di contenuti informativi attraverso strumenti digitali. Nello caso specifico sono state allestite mappe e cartografie, corredate di testi, immagini e filmati, che conducono l'utente passo passo alla scoperta di due importanti siti: la Valle Cervo (Biella) e la Valle di Lanzo nelle Alpi Occidentali. I due siti offrono uno spaccato dell'evoluzione geologica antica e recente del Piemonte.

  • L'indice EHF (Excess Heat Factor) consente di valutare il numero annuo delle ondate di calore, la lunghezza dell'evento più lungo e la somma dai giorni in cui si verifica un'ondata di calore (numero di heat waves days) in una data località. Nel caso specifico l'indice è stato calcolato per la città di Torino nell'intervallo 15 maggio - 15 settembre per i periodi 2011-2040, 2041-2070 e 2071-2100 utilizzando come dati di input le simulazioni di temperatura media del modello climatico regionale COSMO-CLM (forzato dal modello globale CMCC-CM, forzato sul periodo 2006-2100 dallo scenario di emissione IPCC Representative Concentration Pathways RCP8.5 (https://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar5/wg1/WG1AR5_SPM_FINAL.pdf), estratte sul punto griglia centrato sulla città di Torino.Viene inoltre inserito il periodo di controllo dal 1971 al 2005.

  • Localizzazione puntuale delle Facoltà Universitarie (utilizzate nella redazione del PTC2)

  • Identificazione e perimetrazione delle unità di terre (ambiti in cui la cui variabilità è contenuta entro limiti accettabili per uno stesso tipo di uso sostenibile delle terre) nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.

  • Individuazione dei fenomeni di dissesto o delle zone di pericolosità idrogeologica nell'area oggetto del Piano Paesaggistico di Pinerolo.

  • Categories  

    E' la scansione a 600 dpi con scanner piano non fotogrammetrico dei fotogrammi cartacei della ripresa aerea 1986-1988 SUSA ROSSI(SUR) che copre parte del bacino della Dora Riparia I fotogrammi in versione cartacea e scansionati sono consultabili previo appuntamento presso gli uffici.

  • Aree definite di circo glaciale e tipiche della morfologia glaciale, alle quali si applicano le norme di cui allart. 142 del D.Lgs. 42/04.

  • Il dataset rappresenta il censimento delle frane nel territorio del Comune di Acqui Terme a seguito degli eventi piovosi del febbraio-marzo 1972 e 7-8 ottobre 1977. Sono riportati: scivolamenti rotazionali, colate di fango, fenomeni a carico della coltre superficiale, frane pregresse riattivate localmente, ruscellamenti diffusi, danni alla viabilità.