Topic
 

geoscientificInformation

102 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 102
  • Il dataset rappresenta processi ed effetti lineari ed areali associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Chiusella in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Schema di aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Torrente Chiusella" (5/10/2001). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Lemina in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento dello studio del torrente Lemina" (aprile 2001). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Il servizio rende disponibile la mappa di suscettibilità per fenomeni di crollo in Piemonte. La mappa getta le basi per la futura definizione di scenari di allerta, basati sull'individuazione di soglie climatiche, per la probabilità di innesco di frane da crollo nelle aree maggiormente soggette all'occorrenza di tali fenomeni. Per ulteriori informazioni: https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/mappa_suscettibilita_crolli_Piemonte.pdf Riferimenti bibliografici: Tiranti D., Mallen L., Nicolò G. (2023) Rockfall hazard estimation and related applications for a preliminary risk assessment at regional scale: an example from northwestern Italian Alps. Landslides 20, 1691-1704. https://doi.org/10.1007/s10346-023-02060-4

  • Il dataset rappresenta i danni, le criticità, i processi ed effetti associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Orco e Soana in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (dicembre 2000). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Ceronda e Casternone in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nell' "Aggiornamento dello studio sui torrenti Ceronda e Casternone a seguito dell'evento del 13-16 ottobre 2000" (ottobre 2001). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Il dataset rappresenta elementi di criticità e danni associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Malone in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello studio "Schema di aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (5 ottobre 2001). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Il dataset rende disponibile i risultati ottenuti nell'ambito del progetto INTERREG ALCOTRA AD-VITAM (Analisi Della Vulnerabilità dei Territori Alpini Mediterranei ai rischi naturali) relativamente all'analisi della suscettibilità al dissesto franoso a scala vasta. Essa è stata effettuata mediante analisi statistica multi-variata di fattori geomorfologici, geologici, climatici ed antropici derivanti da dati geo-cartografici, correlati con l'Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (progetto IFFI). In particolare sono stati derivati ed analizzati i seguenti fattori, il cui ruolo nell'innesco delle frane è stato debitamente valutato: litologia, pendenza, esposizione, quota, accumulazione, uso del suolo, distanza dalla rete stradale e ferroviaria, aggressività climatica. La cartografia prodotta vuole dare indicazioni di quali aree possono essere caratterizzate da suscettività al dissesto franoso più o meno marcata, essendo caratterizzate da fattori con valori statisticamente simili a quelli osservati in aree censite nell'Inventario dei Fenomeni Franosi (IFFI). L'elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS GRASS dal gruppo di ricerca del DICCA esperto in Geomatica e Geotecnica, con il supporto di tesisti. Il dataset si compone di tre mappe, relative alle tre province analizzate: Cuneo, Imperia e Torino. Università di Genova, DICCA, Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS

  • Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità associati alla piena verificatasi lungo l'asta dei torrenti Chisone e Germanasca in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello "Studio geomorfologico e idrologico del bacino idrografico e dell'alveo dei t. Chisone e Germanasca. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000" (dicembre 2000). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".

  • Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Rappresenta l’aggiornamento più recente della pericolosità, riallineato con il quadro del dissesto dell’Elaborato 2 del PAI e con le Fasce Fluviali aggiornate. I dati sono organizzati in tre layer distinti in funzione del tipo di elemento idrico: - Reticolo principale (RP) – aree a differente pericolosità connesse principalmente ai corsi d’acqua con Fasce Fluviali; - Reticolo secondario, collinare e montano (RSCM), relativo essenzialmente ai corsi d'acqua collinari montani di fondovalle o secondari, lungo i versanti e in conoide, reticolo di pianura relativo ai corsi d'acqua secondari, rogge canali (RSP); - Ambiente lacuale – aree allagate per innalzamento del livello lacuale (ACL).

  • Il dataset rappresenta alcuni elementi di criticità associati alla piena verificatasi lungo l'asta del torrente Sangone in seguito all'evento alluvionale del 13-16/10/2000 e riportati nello "Studio idrologico-idraulico e definizione preliminare degli interventi". Alluvione ottobre 2000: T. SANGONE nel tratto compreso tra l'attraversamento della SS 23 e la confluenza in Po" (novembre 2000 - marzo 2001). Questo studio è stato promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonchè in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo".