Creation year

2018

66 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
Resolution
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 66
  • Categories  

    Un WMS (Web Map Service) è un servizio che produce mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche, ed è una specifica tecnica definita dall'OGC (Open Geospatial Consortium). Questo WMS presenta la Localizzazione puntuale ed areale delle Reti Distributive del Commercio. Le mappe possono essere visualizzate tramite vari software (es. QGis)

  • Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2016. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)

  • Categories  

    Servizio WMS dei dati geografici relativi alle fasi operative di protezione civile dei Comuni piemontesi. Le FASI OPERATIVE sono: - ATTENZIONE (azzurro) - PREALLARME (violetto) - ALLARME (viola)

  • Mitigazione dell'erosione (t/pixel): è un S.E. di regolazione che considera la capacità di un suolo in buone condizioni ecosistemiche di mitigare l’asportazione della parte superficiale del terreno (la parte più ricca di sostanza organica) a seguito dell’azione delle acque di ruscellamento superficiale e delle piogge. Per quanto il fenomeno dell’erosione idrica sia un processo naturale, questo può subire un’accelerazione a causa di alcune attività antropiche. Ciò comporta danni alla funzionalità del suolo, alla produzione agricola e, in generale, all’ambiente. La rimozione della parte superficiale del suolo, ricca di sostanza organica, ne riduce, anche in modo rilevante, la produttività e può portare, nel caso di suoli poco profondi, a una perdita irreversibile di terreni coltivabili. Formato WMS.

  • Trattenimento dei nutrienti (kg/pixel): Si tratta di un SE di regolazione fornito dagli ecosistemi acquatici e terrestri che concorrono a filtrare e decomporre reflui organici che giungono nelle acque interne e negli ecosistemi costieri e marini, contribuendo così alla fornitura di acqua potabile. Le foreste naturali, in particolare, contribuiscono ad una qualità superiore delle acque, con meno sedimenti e filtrando gli inquinanti rispetto a sorgenti di inquinamento sia diffuse (fertilizzanti agricoli) che localizzate (presenza di impianti con produzione e diffusione di inquinanti nel suolo). Spesso si fa riferimento alla rimozione di nitrati e fosfati poiché sono gli elementi più diffusi nei reflui domestici e agricoli e particolarmente deleteri per la potabilità dell’acqua e l’eutrofizzazione dei laghi. L’impermeabilizzazione genera una perdita irreversibile della capacità di infiltrazione dell’acqua nel suolo e quindi rappresenta la maggiore minaccia a tale tipo di servizio. Il consumo di suolo, inoltre, generando una compromissione delle superfici naturali permeabili e impedendone la filtrazione dell’acqua può anche portare, in particolari circostanze, a fornire un maggior carico di inquinanti ai corsi d’acqua, per via di un maggior scorrimento superficiale. Formato WMS.

  • Numero incidenti, numero morti, numero feriti, indice mortalita', indice lesivita' ed indice gravita' aggregati per ambiti territoriali del Piemonte, in base al codice istat del comune assegnato ad ogni incidente. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2016. Sorgente dati: Smart Data Platform

  • Categories  

    Localizzazione puntuale delle aree di insediamento commerciale presenti sul territorio regionale. I dati della componente geografica sono stati puntualmente localizzati al fine di collegare le informazioni alfanumeriche di sintesi con la pubblicazione del WMS disponibile dal Geoportale. La frequenza di aggiornamento dei dati alfanumerici è calendarizzata in funzione della pubblicazione annuale della pubblicazione descrittiva mentre la frequenza di aggiornamento è stata inizialmente impostata ogni semestre ed è a cura anche degli stessi titolari del dato. Analogamente le mappe collegabili sono depositate nel repositiry del geoportale con le stesse cadenze temporali sopraesposte.

  • Categories  

    Attributi aggiuntivi alla componente lineare del grafo della viabilità BDTRE, relativi al Traffico Giornaliero Medio (TGM) su base annuale e ad altre informazioni legate alla mobilità veicolare, derivati dal confronto con il Grafo Supervisore Regionale (SVR) gestito da 5T srl per conto di Regione Piemonte. Per maggiori dettagli sulle modalità di produzione del dato di TGM associato al Grafo SVR, consultare la scheda (Modello_SVR.pdf) contenuta nel materiale in scarico. Aggiornamento 2017, periodicità annuale.

  • Categories  

    Il dataset rappresenta le webcam autostrade disponibili sul territorio di Regione Piemonte. Fonte dati - https://www.autostrade.it/en/webcam

  • Il dataset costituisce un mosaico, realizzato da Arpa Piemonte, di immagini in falsi colori ottenute come elaborazioni di dati originali del satellite Sentinel 2A (programma europeo Copernicus). Le immagini sono opportunamente mosaicate a copertura del territorio piemontese, ligure e valdostano secondo una serie di 12 tiles. Ciascuna immagine costituisce una composizione di tre indici di vegetazione stagionali (NDVI - Normalized Difference Vegetation Index) sovrapposti nei tre canali del monitor RGB: primavera 2018, estate 2018 e autunno 2017.L'NDVI è un indice basato sulle misure di riflettanza acquisite nelle regioni spettrali del rosso e del vicino infrarosso ed è fortemente correlato al contenuto di clorofilla e, se misurato nel tempo, al ciclo fenologico delle piante. La sovrapposizione degli NDVI stagionali consente di differenziare le aree per le quali sono presenti uno o più cicli vegetativi o comunque variazioni della copertura del suolo (aree variamente colorate) da quelle in cui il suolo è completamente privo di vegetazione o con acqua permanente (tonalità di grigi fino al nero).L'elaborazione è stata realizzata da Arpa Piemonte nell'ambito delle attività connesse al progetto nazionale di Monitoraggio del Consumo di suolo 2018 condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) attraverso il coordinamento di ISPRA e il coinvolgimento di diverse Agenzie regionali. Il progetto si pone l'obiettivo di monitorare le trasformazioni del territorio dovute ad espansioni urbane, infrastrutturali, commerciali, ecc. con la conseguente perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile. La metodologia di analisi si avvale, per la prima volta su scala nazionale in modo unitario ed omogeneo, delle nuove immagini Sentinel 2A/B che, dato il loro livello di dettaglio e la frequenza di rivisitazione garantita dalla missione Sentinel, consentono di ottenere visioni d¿insieme del territorio nazionale in maniera periodica e costante (analisi multi temporale).Il confronto tra queste consente di evidenziare le principali trasformazioni del territorio e i relativi fenomeni di consumo di suolo (espansione insediamenti urbani, nuova viabilità, cantieristica per nuove opere, ecc.). Per una spiegazione del significato dei colori dell'immagine NDVI multitemoporale consultare questa guida: https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/guida_colori_immagine_NDVI_multitemporale.pdf