From 1 - 5 / 5
  • Categories  

    Agenzie Turistiche Locali (ATL) del Piemonte. Le ATL sono strutture organizzative create allo scopo di valorizzare le risorse turistiche locali, favorire la loro conoscenza mediante l'attività di informazione, migliorare il sistema di accoglienza e di assistenza per i turisti. Svolgono servizi di interesse generale, organizzando a livello locale l'attività di accoglienza, informazione e assistenza turistica svolta dai soggetti pubblici e privati Le ATL sono previste ai sensi della Legge Regionale n. 14 del 11 luglio 2016 "Nuove disposizioni in materia di organizzazione dell'attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte".

  • Categories  

    Comuni individuati e riconosciuti come turistici ai sensi della L.R. 14/2016

  • Categories  

    Il dataset, in forma vettoriale di poligoni, riporta informazioni relative all'uso e copertura del suolo. Attualmente sono disponibili due edizioni 2021 e 2023. Gli attributi sono organizzati secondo le nomenclature del progetto Land Cover Piemonte (LCP su V livelli), Corine Land Cover (CLC su III livelli), Eagle Characteristics ( Contesto spaziale, Modello del costruito, Pratica agricola, coltivazione). E' disponibile anche una versione (Land Cover BDTRE) in cui le informazioni sopra elencate sono associate alle geometrie del database geotopografico regionale (BDTRE - copertura topologoca del suolo) sul quale sono disponibili ulteriori attributi (Eagle Land cover component, EAGLE land use attribute) Entrambe le versioni sono fruibili mediante il servizio di visualizzazione e scaricabili in formato Geopackage. Maggiori approfondimenti sono consultabili alla Pagina descrittiva del Progetto Land Cover Piemonte sul sito del Geoportale della Regione Piemonte Il dataset può essere fruito tramite WMS secondo le seguenti rappresentazioni: - LCP (V liv) - CLC (III liv) - EAGLE LCC (solo per Land cover BDTRE) - EAGLE LUA (solo per Land cover BDTRE)

  • Categories  

    Dati geografici relativi alle Carte di Attitudine alle produzioni tartufigene. Si definiscono sulla base della valutazione congiunta delle esigenze pedo-ecologiche per lo sviluppo della singola specie di tartufo, delle caratteristiche chimico-fisiche ed intrinseche dei suoli prevalenti per ciascuna Unità di Terre (identificati a livello di Sottogruppo della Soil Taxonomy) e sulla base delle caratteristiche morfologiche e stazionali medie, riferite alle medesime Unità. La propensione delle terre alla produzione è definita per le tre diverse specie di tartufo: Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico), Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vittad.) e Tartufo nero estivo o scorzone (Tuber aestivum Vittad.). Il dato è derivato dalla carta dei suoli 1:50.000 della Regione Piemonte e l'attitudine è attribuita per ciascuna specie secondo le classi: alta, media, bassa e nulla. Le aree non coperte dai dati geografici devono intendersi come non indagate e quindi non definite in termini di attitudine. Dati geografici relativi alle Carte di Attitudine alle produzioni tartufigene delle valli Grana, Stura, Gesso e Vermenagna. Il dato è stato elaborato nell'ambito del progetto AmycoForest, quindi non derivato dalla carta dei suoli 1:50.000 della Regione Piemonte di cui invece costituisce parziale estensione/integrazione. Ove il dato si sovrapponesse a quello derivato dalla carta dei suoli 1:50.000, quest'ultimo è da intendersi come dato rappresentativo. Il servizio di esposizione dati con protocollo WMS è organizzato in livelli denominati: - Tartufo bianco: tartufotb - Tartufo bianco (valli Grana, Stura, Gesso, Vermenagna): tartufotb_cn - Tartufo nero estivo o scorzone: tartufosc - Tartufo nero estivo o scorzone (valli Grana, Stura, Gesso, Vermenagna): tartufosc_cn - Tartufo nero pregiato: tartufotn - Tartufo nero pregiato (valli Grana, Stura, Gesso, Vermenagna): tartufotn_cn

  • Categories  

    Confini di riferimento delle Aziende Agri-turistico venatorie (AATV) e Aziende Faunistico venatorie (AFV).