Format

OGC:WFS

164 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblica Amministrazione
psrThemes
From 1 - 10 / 164
  • Il Web Feature Service per la consultazione dei Teatri permette di visualizzare in particolare le informazioni sui punti di accesso e gli edificati

  • Il Web Feature Service permette di consultare le informazioni puntuali relative alle sedi delle 10 Circoscrizioni presenti sul territorio della Città di Torino.

  • Il Web Feature Service per la consultazione degli azzonamenti statistici permette di visualizzare ed elaborare gli elementi degli azzonamenti statistici all'interno dell'intero territorio comunale e di consultare le informazioni associate agli elementi stessi. Si rimanda alla consultazione dei dati collegati per la data di aggiornamento dei contenuti.

  • Il Web Feature Service permette di consultare le informazioni relative ai Musei presenti sul territorio della Città di Torino.

  • Categories  

    Sono definite in questa classe le entità che, variamente distribuite nel territorio, costituiscono forme di controllo e di adeguamento dell'orografia al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione. Appartiene al tema "Opere di sostegno e di difesa del suolo" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che descrive sia le opere che i manufatti con funzione di difesa del suolo.

  • Categories  

    Il servizio espone dati in forma di indicatore per le emissioni relative al macrosettore "Estrazione e distribuzione combustibili" dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA). Le stime effettuate sono calcolate in base al sistema INEMAR (INventario EMissioni ARia) sulla base della metodologia EMEP - CORINAIR e riguardano le sorgenti classificate secondo la nomenclatura SNAP (Selected Nomenclature for Air Pollution). Esse sono classificate secondo i seguenti parametri: anno di riferimento, provincia e comune, attività di riferimento secondo la metodologia SNAP (macrosettore, settore e attività emissiva), combustibile utilizzato ed inquinante emesso. I principali inquinanti esposti sono: CH4 (t/anno); CO (t/anno); CO2 (kt/anno); N2O (t/anno); NH3 (t/anno); NMVOC (t/anno); NOX (t/anno); PM10 (t/anno); PM2.5 (t/anno); PTS (t/anno); SO2 (t/anno). I dati sono arrotondati alla quarta cifra decimale. Il servizio espone i dati in quattro diverse risoluzioni spaziali: Comuni, Province, Regione, Zone di qualità dell'aria. Tramite un'apposita funzione in Sistema Conoscenze Ambientali è possibile visualizzare i dati dell'inventario tematizzati in base a tre diversi tipi di classificazione statistica (Jenks, Equal Interval, Quantile). Il servizio WFS può inoltre essere utilizzato in qualsiasi desktop GIS (es. QGIS).

  • Il Web Feature Service per la consultazione delle sedi ASL permette di visualizzare annunto le sedi delle Aziende Sanitarie Locali presenti sul territorio della Città di Torino.

  • Categories  

    Sono qui identificati i manufatti monumentali e di arredo urbano con importante occupazione spaziale riconducibile alla descrizione mediante volumi elementari ed al modello tridimensionale proposto. Appartiene al tema "Manufatti" della BDTRE (Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti) che descrive tutti quegli oggetti a corredo delle opere stradali, idrauliche, edilizie ecc. che sono realizzati mediante lavoro umano.

  • Numero di incidenti, Numero di incidenti con morti, Numero di incidenti con feriti, Tasso di incidentalità su flusso, Tasso di incidentalità con morti su flusso, Tasso di incidentalità con feriti su flusso, Tasso di mortalità su flusso, Tasso di lesività su flusso, Tasso di ferimento su flusso calcolati sui tratti stradali ed aggregati per strade. Sulla base delle sue coordinate ogni incidente è stato associato al tratto stradale più vicino al di sotto dei 50 m. E' un elaborazione della Regione Piemonte su dati ISTAT. Riferimento temporale: anno 2019. Sorgenti dati: - Smart Data Platform - BDTRE (Grafo TGM)

  • Categories  

    Un WFS - Web Feature Service è un servizio standard Open Gis Consortium (OGC) che permette la richiesta, l’analisi e/o l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web. Questo WFS presenta lo strato "Informazioni geodetiche e fotogrammetriche" fa parte della Banca Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), strutturato secondo le specifiche tecniche nazionali (DPCM 10 novembre 2011), riunisce le informazioni di carattere geodetico (reti planimetriche, reti altimetriche, ...) e le informazioni sulle coperture cartografiche e fotogrammetriche dei territori. I contenuti di questo servizio sono ripartiti nei seguenti livelli corrispondenti alle classi della BDTRE: - Informazioni geodetiche - Informazioni cartografiche e metainformazione - Informazioni fotogrammetriche Si ricorda che i dati sono fruibili per gli usi consentiti per la propria attività di competenza.